Image by Freepik Disabilità, inclusione ed uguaglianza Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2022 L’essere umano affronta da sempre la diversità con una certa ostilità. Ciò che è diverso o che esce dagli schemi che siamo abituati ad osservare ci mette in allarme, ci pone nella condizione di attivare delle difese, di porci delle domande….

Intervista alla dott.ssa Anna Saito, esperta nei disturbi dello Spettro Autistico presso la Clinica Santa Croce, e a Patrizia Berger, presidente dell’associazione asi. In occasione della Giornata Mondiale della consapevolezza sull’Autismo (oggi 2 Aprile 2022) abbiamo deciso di approfondire questa tematica molto variegata e spesso mal interpretata con due interviste a due figure chiave, appartenenti…

Blue Monday. Giornata triste o trovata commerciale? Oggi 17 Gennaio, è il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno. Come ben sappiamo, sebbene sia stato calcolato tramite una complessa equazione matematica che tiene conto tra le altre cose del meteo, sulla ripresa dell’attività lavorativa, e sul periodo in cui i buoni propositi del nuovo anno…

Disabilità, un passo verso l’integrazione Giornata Mondiale della Disabilità 2021. Oggi, 3 Dicembre 2021 è la Giornata Internazionale della Disabilità, indetta nel 1992 dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite per promuovere la comprensione dei problemi della disabilità e mobilitare il sostegno per la dignità, i diritti ed il benessere delle persone con disabilità. Se parliamo di…

Intervento della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce, e di Patrizia Berger, presidente dell’associazione asi, su Cronache Della Svizzera Italiana (Rete1) in merito alla serata cinema e alla creazione del quartiere solidale. Mr. Ove ed il quartiere solidale. L’importanza dell’inclusività. Mercoledì 6 Ottobre si è svolto il secondo appuntamento della serata…

Il disturbo borderline è da decenni tema di discussione in ambito psichiatrico per via delle sue molteplici sfumature. Per fare chiarezza su cos’è il disturbo, ma sopratutto su come guarirne, abbiamo deciso di intervistare una ex paziente del Metodo GET ora guarita e “riconsegnata al mondo”.  Come spiegherebbe a chi non lo conosce, ed utilizzando…

Ragazze Interrotte del 1996 è il film sul disturbo borderline per antonomasia, non vi è infatti altra pellicola che tratti così ampiamente e dettagliatamente questo tipo di disturbo che ad oggi è una delle tematiche più importanti in ambito psichiatrico proprio per via della sua recente diffusione, specialmente negli individui più giovani. Per saperne di…

Intervista al dott. Visintini, uno dei fondatori del metodo GET per il trattamento dei disturbi borderline di personalità. Che cos’è il disturbo Borderline di Personalità? Il disturbo borderline è determinato sopratutto da una porzione del cervello che non riesce a funzionare in modo adeguato: l’amigdala (parte del cervello che gestisce le emozioni nrd) essendo iper-sviluppata…

Lockdown, genitori e figli: da minaccia ad opportunità. Della dott.ssa Mariela Browne Balestra, psicologa della Clinica Santa Croce. Mascherine, distanziamento, disinfettanti e vaccini. Da oltre un anno la parola d’ordine è difendersi, immersi e nello stesso tempo isolati in un ambiente che nasconde soltanto insidie. Tanto che i gesti di affetto e di conforto, come…

Tutto il mio folle Amore di Gabriele Salvatores è liberamente ispirato al libro di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non avere paura” che racconta la storia vera del viaggio intorno al mondo di Andrea, ragazzo autistico, e Franco Antonello, suo padre La vicenda ruota intorno alle vite di Vincent, affetto da autismo, e suo padre…

Page 2 of 3 1 2 3

Per Emergenze        +41 (0) 91 735 41 41

CONTATTO DI EMERGENZA

Per una situazione di emergenza e per entrare in contatto con il nostro personale medico, proseguire cliccando CONTATTO DI EMERGENZA.

Questo servizio è disponibile SOLO PER PERSONE RESIDENTI IN SVIZZERA o comunque con assicurazione malattia valida nel territorio Svizzero.

CONTATTO DI EMERGENZA