Dedicato a Voi Un evento formativo sull’analisi di come il personale sociosanitario delle cliniche ha affrontato e risposto audacemente alla complessa crisi dovuta alla Pandemia. Venerdì 16 Settembre, l’Associazione Cliniche Private Ticinesi (ACPT) ha promosso l’evento “Dedicato a Voi” presso il LAC di Lugano. Nel corso dell’evento sono intervenute diverse personalità del settore socio-sanitario del…

La vulnerabilità schizofrenica Integrazione della prospettiva fenomenologica e aspetti di cura. 30 Settembre 2022 (14:00-17:00) Partecipazione in presenza presso la Sala Dimitri della Clinica Santa Croce o online con Microsoft Teams (link tramite iscrizione) Contributo richiesto: CHF 50,- La partecipazione dà diritto a 3 crediti formativi. La schizofrenia è una forma di sofferenza che “classicamente”…

L’emergenza giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione: quale proposta? Villa Reale (Monza) – 22 Giugno 2022. Tra gli ospiti anche la dott.ssa Sara Fumagalli, Direttore Sanitario della Clinica Santa Croce. Il convegno nasce nel solco di due progetti sostenuti dal programma Interreg Italia-Svizzera, ovvero “Young Inclusion” e “WaW – Women at Work”. Entrambi, tra le…

Giornata Mondiale dei Disturbi Alimentari. Intervista alla dott.ssa Nespeca, vice primario della Clinica Santa Croce. I Disturbi del Comportamento Alimentare (DCA) sono patologie complesse legate alle abitudini alimentari e alle relative cause psicologiche a cui sono implicate. Patologie sempre più diffuse, soprattutto fra i più giovani, che possono influire negativamente sullo sviluppo, sulla salute fisica…

Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al Disturbo Borderline. Lo scorso 11 Maggio si è svolta presso il palazzo dei congressi di Muralto la conferenza “Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione” che ha trattato il delicato tema della sofferenza giovanile e del disturbo borderline di personalità,…

Giornata Internazionale dell’Infermiere La Cura rappresenta un elemento essenziale della vita e, prestare cura, significa esserci per l’Altro, aiutarlo a crescere ed attualizzarsi. È questa la premessa attraverso la quale agisce il settore delle Cure Infermieristiche della Clinica Santa Croce. Una professione a cui sottende una grande responsabilità che impone la coscienza del co-esistere, del…

Conferenza: Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al Disturbo Borderline . L’11 Maggio 2022 al Palazzo dei Congressi di Muralto a partire dalle 16:45, si terrà una conferenza sul delicato tema della sofferenza giovanile. Un sempre più diffuso malessere nell’età adolescenziale, acuito sopratutto dalla Pandemia, ha aumentato i…

Nell’immagine: disegno realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Trattamento GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) nella disregolazione emotiva: indicazioni ed efficacia Mercoledì 1 Dicembre 2021 dalle ore 13.00 alle ore 14.15  PROGRAMMA DELLA CONFERENZA 13.00: Dr. Raffaele Visintini Dal 1989 si occupa di disturbi di Personalità e in particolare del Disturbo di Personalità Borderline. Responsabile del Centro…

Psicopatologia nel pre e post-partum: per una prospettiva integrata Venerdì 26 novembre 2021 dalle ore 14.00 alle ore 17.00  PROGRAMMA DEL POMERIGGIO FORMATIVO: 14.00-14.10: Introduzione Dr.ssa Nespeca Claudia Vice Primario della Clinica Santa Croce 14.10-14.50: Prof.ssa Alessandra Graziottin (via Teams) “Fattori biologici e psicologici durante la gravidanza e nel post-partum” “Alessandra Graziottin, medico, specialista in…

Belong. Be You. Giornata Mondiale dell’Ergoterapia 2021. La giornata mondiale dell’Ergoterapia (Terapia Occupazionale) è stata introdotta per la prima volta nel 2010 dalla WFOT  (World Federation of Occupational Therapists) e da allora è diventata una data importante per promuovere e celebrare la professione dell’ergoterapista a livello internazionale. L’ergoterapia, o terapia occupazionale, è una terapia riabilitativa…

Page 2 of 4 1 2 3 4

Per Emergenze        +41 (0) 91 735 41 41

CONTATTO DI EMERGENZA

Per una situazione di emergenza e per entrare in contatto con il nostro personale medico, proseguire cliccando CONTATTO DI EMERGENZA.

Questo servizio è disponibile SOLO PER PERSONE RESIDENTI IN SVIZZERA o comunque con assicurazione malattia valida nel territorio Svizzero.

CONTATTO DI EMERGENZA