Gli anni rubati ai giovani: l’eredità del covid Intervento del Dr. Folini alla trasmissione RSI “60 Minuti” del 09.01.2023 (minuto 25) Gli ospiti della puntata del 09.01.2023 della trasmissione RSI 60 Minuti hanno discusso delle diverse implicazioni del Covid dal punto di vista politico e democratico ma sopratutto da quello dei giovani che, privati di…

Sex and the social Intervento del Dr. Folini alla trasmissione “Ticino News Speciale: Sex and the social” di Teleticino del 27.04.2022 Sesso e social. Amore e pornografia. Ma anche truffe e violenza. La rivoluzione digitale ha stravolto la vita delle persone, sentimenti compresi, e un nuovo mondo di relazioni e comportamenti si è imposto con…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 1 Aprile 2022. La dott.ssa Fumagalli è stata intervistata per il quotidiano La Regione sul delicato tema dell’autolesionismo giovanile. L’articolo, a cura di Simonetta Caratti, esplora attraverso tre toccanti testimonianze (Melanie, Nicole e Rachele) le dinamiche di un fenomeno preoccupante, sempre più diffuso tra i…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 3 Marzo 2022. La dott.ssa Fumagalli è stata intervistata per il quotidiano La Regione sui contorni psichiatrici di un recente caso di brutalità che ha coinvolto sei giovani ventenni, ora condannati dalle Assise Criminali di Lugano. L’articolo, a cura di Simonetta Caratti, si interroga ed…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli a Millevoci di Rete Uno del del 14.01.2022 È ora possibile ascoltare l’intervento della dott.ssa Sara Fumagalli alla trasmissione Modem del 14.01.2022 a proposito del delicato tema del suicidio. Fonte: RSI Le critiche alla serie Wilder Stanno facendo molto discutere le immagini di suicidio dell’ultima stagione della serie poliziesca Wilder, co-prodotta dalla…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Modem di Rete Uno del del 17.12.2021 È ora possibile ascoltare l’intervento della dott.ssa Sara Fumagalli alla trasmissione Modem del 17.12.2021 a proposito di Disagio Giovanile. Oltre alla dott.ssa Fumagalli, sono intervenuti sul tema Alice Fabbro, psichiatra e psicoterapeuta infantile e dell’adolescenza coordinatrice dei centri Psico educativi del canton…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Notiziario di RSI LA1 del del 26.11.2021 È ora possibile ascoltare l’intervento della dott.ssa Sara Fumagalli al Notiziario RSI LA1 del 26.11.2021 a proposito del disagio giovanile ed in particolare del suicidio, una tematica complessa e delicata che ha bisogno del dialogo quale forma preventiva. Oltre alla dott.ssa Fumagalli…

I giovani ticinesi, la pandemia e le difficoltà di stare al mondo. Intervista alla dott.ssa Fumagalli, Direttore Sanitario della Clinica Santa Croce, per il Corriere del Ticino in merito alla sofferenza giovanile in Ticino: una situazione aggravata dalla Pandemia come dimostra il numero dei ricovero dei giovani alla Santa Croce, il 20% in più rispetto…

Come va con l’ansia e la depressione? Ansia, depressione, burnout. Malattie di cui spesso si tende a non parlare, eppure i problemi di salute mentale sono sempre più diffusi. In Svizzera una persona su dodici manifesta sintomi depressivi e in Ticino addirittura una persona su nove. La depressione è una malattia che può colpire chiunque,…

Intervento della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce, e di Patrizia Berger, presidente dell’associazione asi, su Cronache Della Svizzera Italiana (Rete1) in merito alla serata cinema e alla creazione del quartiere solidale. Mr. Ove ed il quartiere solidale. L’importanza dell’inclusività. Mercoledì 6 Ottobre si è svolto il secondo appuntamento della serata…

Page 2 of 5 1 2 3 4 5

Per Emergenze        +41 (0) 91 735 41 41

CONTATTO DI EMERGENZA

Per una situazione di emergenza e per entrare in contatto con il nostro personale medico, proseguire cliccando CONTATTO DI EMERGENZA.

Questo servizio è disponibile SOLO PER PERSONE RESIDENTI IN SVIZZERA o comunque con assicurazione malattia valida nel territorio Svizzero.

CONTATTO DI EMERGENZA