Intervento della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce, e di Patrizia Berger, presidente dell’associazione asi, su Cronache Della Svizzera Italiana (Rete1) in merito alla serata cinema e alla creazione del quartiere solidale. Mr. Ove ed il quartiere solidale. L’importanza dell’inclusività. Mercoledì 6 Ottobre si è svolto il secondo appuntamento della serata…
Intervento del dott. Lorenzo Folini a “Lo Spettinato” di Radio Ticino del 9.10.2021 È ora disponibile all’ascolto l’intervento del dott. Lorenzo Folini alla trasmissione di Radio Ticino “Lo Spettinato” in occasione della Giornata Mondiale della Salute Mentale 2021.
In gruppo, per crescere. Da sempre il gruppo dei coetanei costituisce una dimensione insostituibile nel processo di crescita dell’adolescente, sulla strada della conquista dell’autonomia. Alla tradizionale valenza evolutiva e creativa, sta subentrando quella lenitiva: i giovani si riuniscono per condividere il loro disagio esistenziale. Vi proponiamo l’intervista alla dr.ssa Sara Fumagalli, Direttore Sanitario della Clinica…
Depressione: L’importanza della rete. Quattro anni di AcDT. Il progetto “Alleanza contro la Depressione Ticino”, avviato dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) nel 2016, volge al termine dopo 4 anni di collaborazione tra diverse istituzioni del territorio al fine di informare e sensibilizzare la popolazione sulla depressione, favorirne il riconoscimento tempestivo, migliorare l’accesso…
Fragilità giovanile. Quale inclusione in Ticino? Nell’ambito del progetto Young Inclusion, lunedì 17 maggio 2021 si è tenuto un convegno on-line destinato al territorio ticinese. Durante l’appuntamento è stata presentata la ricerca “Fragilità, desiderio, inclusione” curata nell’ambito del progetto Interreg Young Inclusion da Supsi col coinvolgimento della Clinica Santa Croce di Orselina. È stato presentato…
Adolescenza: i segnali di disagio che i genitori non dovrebbero perdere di vista, anche in tempo di pandemia. Sabato 17 Aprile si è svolto il convegno “Adolescenza: i segnali di disagio che i genitori non dovrebbero perdere di vista, anche in tempo di pandemia” organizzato dalla conferenza Cantonale dei Genitori, con il sostegno di Salutepsi,…
È attivo il nuovo servizio “LINEA DIRETTA SALUTE MENTALE E COVID-19”. Da oggi, 1 Aprile 2021 la Clinica Santa Croce di Orselina attiverà il servizio LINEA DIRETTA SALUTE MENTALE E COVID-19 per contribuire al benessere psicologico di una popolazione provata dalla pandemia. In caso di necessità ci si potrà mettere in contatto con il personale…
“Questi ragazzi hanno bisogno di accettare e vivere il dolore.” L’intervista alla dott.ssa Fumagalli per il quotidiano “20 Minuti” del 26.02.2021 si sofferma sul disagio psichico dei giovani, in forte aumento a causa del COVID-19 così come i ricoveri all’interno della Clinica Santa Croce. Rivista completa disponibile al seguente link.
Intervento della dott.ssa Fumagalli a “Falò” di RSI La1 La puntata del 18.02.2021 di Falò ha avuto come ospiti, nella terza parte “L’inverno più lungo”, la dott.ssa Fumagalli e la Clinica Santa Croce per fare luce sulle conseguenze psicologiche del COVID-19 e le prospettive per i prossimi mesi, soffermandosi sui rituali e sulle abitudini che…
Forum Genitorialità: “Le conseguenze psicologiche nei giovani in Ticino durante le fasi dell’emergenza COVID-19” Il dato significativo dei ricoveri in aumento per pazienti minorenni, che nei mesi di Luglio/Agosto 2020 ha raggiunto il 25% del totale dei pazienti psichiatrici, parla chiaro: questo periodo sta portando a un incremento del disagio psichico giovanile (già in crescita…