
Venerdì
10 Maggio 2019
Sala Dimitri
Clinica Santa Croce
Download
Flyer
Origami di vita, tracciare un sentiero nella narrazione
La vita umana si caratterizza per le pieghe che danno forma alla propria esistenza: ogni dialogo, ogni incontro, acquista rilevanza quando crea qualcosa nell’animo degli individui coinvolti in esso. Come l’origami prende vita par- tendo da un foglio di carta quadrato, che in base a come lo si piega acquista forme diverse, allo stesso modo il sapersi narrare dispiega l’essenza del proprio vissuto
Speakers
ha lavorato, oltre che in ambito somatico e geriatrico, lungamente in ambito psichiatrico, dapprima come capo Infermiera di settore e responsabile della gestione infermieristica poi. Nel 2008 ha conseguito il Master in Economia e Gestione Socio-sanitaria c/o l’USI. Attualmente ricopre la funzione di Infermiera Cantonale aggiunta presso l’Ufficio del Medico Cantonale.
lavora da oltre quarant’anni in ambito clinico ricoprendo diversi ruoli. Da dieci anni è Direttore delle Cure Infermieristiche presso la Clinica Santa Croce – Orselina.
dal Ticino a Losanna, Torino, Berlino e ritorno. Con una formazione in filosofia e in Medical Humanities, è attualmente docente-ricercatrice presso il DEASS della SUPSI, dove è co-responsabile del modulo “Identità ed etica nella pratica professionale”. È capo- redattrice della “rivista per le Medical Humanities”. La medicina narrativa è al centro dei suoi interessi e ricerche.
vive e lavora a Lugano. Professionalmente nasce come Infermiere, attualmente è counsellor filosofico, titolare dello studio “Praxis, Etica e Filosofia”. Ottenuta la laurea in filosofia ha conseguito il diploma post-laurea in bio-etica nonché un master di II livello in pratiche filosofiche. Supervisore SUPSI, formatore, docente presso FORMAS di Giubiasco.
nel 2001 si diploma Infermiere presso la SSSCI. Consegue il DAS-SME oltre che il MAS in Clinica Generale presso la SUPSI. Attivo presso l’Ospedale Malcantonese nel ruolo di Clinico Infermieristico e Pedagogico per gli studenti infermieri.
si laurea in Storia Contemporanea e Storia ed Estetica del Cinema alle università di Ginevra e Losanna. Consegue Master in Medical Humanities e un perfezionamento in Etica Clinica. È attiva presso la Fondazione Sasso Corbaro per le Medical Humanities.
diplomata Infermiera Pediatrica nel 1973 esercita la professione fino al maggio del 2016. Collabora con ASI Ticino dal 1987 di cui ricopre la carica di Presidente.
Infermiera, lavora in Medicina Intensiva a Lugano. Da sempre attenta a rendere la relazione di cura più adeguata e rispettosa della complessità. Ha conseguito i Master in Medicina Narrativa e in Medicina Complementare e Terapie Integrate.
vice-caporeparto nonché Specialista in Clinica Generale presso il RAMI dell’Ospedale Malcantonese. Bachelor of Science in Cure Infermieristiche e nel 2018 consegue il DAS in Clinica Generale.
Infermiera con esperienza in vari ambiti clinici. Attiva nel campo della Psichiatria presso la Clinica Santa Croce e parallelamente porta avanti la sua formazione e la pratica dello Shiatsu.
Infermiera, esperta di qualità, ha collaborato con l’Istituto Europeo di Oncologia di Milano in qualità di responsabile del gruppo infermieristico Early Clinical Trials. Attiva in Clinica Santa Croce, specializzanda in DAS-SME.
Con la collaborazione di:

Ospedale
Malcantonese
Fondazione
Sasso
Corbaro
Con la partecipazione di:
Ufficio
Medico
Cantonale-DSS
Si ringrazia per il contributo:
