INFO

Informazioni
generali


Newsletter per pazienti e visitatori →

CURA

Informazioni
sui servizi


Servizi clinici →

NEWS

Ultimi
aggiornamenti


Blog →

VISITE

Prenotazione
visite


Prenota ora →

COVID-19

Informazioni
generali


Newsletter per i pazienti e visitatori →

CURA

Informazioni
sui servizi


Servizi clinici →

NEWS

Ultimi
aggiornamenti


Blog →

NOVITÀ NELL’OFFERTA DI CURA

Il metodo GET®
per il disturbo borderline
della personalità.

Nell’ambito del progetto Interreg e Young Inclusion, la Clinica Santa Croce ha introdotto da Settembre 2021 il METODO GET® alla propria offerta di cura.

Il metodo GET® è un metodo psicoterapeutico che ha lo scopo di restituire alla persona borderline una migliore qualità di vita. Si tratta del il primo metodo evidence-based per il trattamento dei disturbi borderline di personalità, creato e sviluppato interamente in Italia.

Il trattamento prevede un’esperienza paritaria in gruppi focalizzati sulle principali problematiche psicopatologiche del Disturbo Borderline. Nei gruppi si stabilisce un setting omogeneo in cui i partecipanti apprendono nuove conoscenze sulle proprie emozioni e sulla gestione delle crisi attraverso una maggiore conoscenza del proprio mondo interno.

PIÙ INFORMAZIONI

NOVITÀ NELL’OFFERTA DI CURA

Il metodo GET®
per il disturbo borderline
della personalità.

Nell’ambito del progetto Interreg e Young Inclusion, la Clinica Santa Croce ha introdotto da Settembre 2021 il METODO GET® alla propria offerta di cura.

Il metodo GET® è un metodo psicoterapeutico che ha lo scopo di restituire alla persona borderline una migliore qualità di vita. Si tratta del il primo metodo evidence-based per il trattamento dei disturbi borderline di personalità, creato e sviluppato interamente in Italia.

Il trattamento prevede un’esperienza paritaria in gruppi focalizzati sulle principali problematiche psicopatologiche del Disturbo Borderline. Nei gruppi si stabilisce un setting omogeneo in cui i partecipanti apprendono nuove conoscenze sulle proprie emozioni e sulla gestione delle crisi attraverso una maggiore conoscenza del proprio mondo interno.

PIÙ INFORMAZIONI

Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al Disturbo…

Conferenza: Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al…

Una risposta al Disturbo Borderline e alla Disregolazione Emotiva: il Metodo GET® Nell’ambito del progetto…

Dal sito web di Young Inclusion (un progetto Interreg a cui aderisce anche la Clinica…

Il disturbo borderline è da decenni tema di discussione in ambito psichiatrico per via delle…

Ragazze Interrotte del 1996 è il film sul disturbo borderline per antonomasia, non vi è…

Intervista al dott. Visintini, uno dei fondatori del metodo GET per il trattamento dei disturbi…

Nell’immagine: dipinto realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Nuove prospettive di cura e ricerca della…

Fragilità giovanile. Quale inclusione in Ticino? Nell’ambito del progetto Young Inclusion, lunedì 17 maggio 2021…

Fragilità giovanile: quale inclusione in Ticino? Nell’ambito del progetto Young Inclusion, lunedì 17 maggio 2021…

Comunità psichiatrica a Gesenzano (VA) per il disturbo borderline dedicata a Frida Kahlo Lo sforzo…

Newsletter

Per rimanere in contatto con noi si iscriva alla nostra newsletter inserendo la sua mail nel box qui sotto, riceverà le ultime notizie di suo interesse e potrà essere informato per primo sugli eventi proposti dalla Clinica.

Newsletter

Per rimanere in contatto con noi si iscriva alla nostra newsletter inserendo la sua mail nel box qui sotto, riceverà le ultime notizie di suo interesse e potrà essere informato per primo sugli eventi proposti dalla Clinica.

La più importante
struttura psichiatrica privata
del Canton Ticino.

Dal 2017 la Clinica Santa Croce è in grado di accogliere 82 pazienti degenti, confermando di fatto di essere la più importante struttura psichiatrica privata del Ticino, punto di riferimento per la psichiatria cantonale e non solo.

L’elevato numero di casi trattati annualmente consente all’equipe della Clinica Santa Croce di essere continuamente confrontata con tutte le patologie psichiatriche e psicosomatiche conosciute ed offrire conseguentemente terapie mirate frutto dell’esperienza e del costante aggiornamento professionale.

Essere un punto di riferimento significa anche poter garantire a ciascun paziente un percorso di cura personalizzato in relazione alla propria patologia e allo stato di gravità della stessa; per questo la Clinica Santa Croce offre percorsi differenziati che vanno dalle cure in degenza stazionaria, a quelli semi stazionarie con un servizio di Day Hospital, e a trattamenti in regime ambulatoriale.

La più importante
struttura psichiatrica privata
del Canton Ticino.

Dal 2017 la Clinica Santa Croce è in grado di accogliere 82 pazienti degenti, confermando di fatto di essere la più importante struttura psichiatrica privata del Ticino, punto di riferimento per la psichiatria cantonale e non solo.

L’elevato numero di casi trattati annualmente consente all’equipe della Clinica Santa Croce di essere continuamente confrontata con tutte le patologie psichiatriche e psicosomatiche conosciute ed offrire conseguentemente terapie mirate frutto dell’esperienza e del costante aggiornamento professionale.

Essere un punto di riferimento significa anche poter garantire a ciascun paziente un percorso di cura personalizzato in relazione alla propria patologia e allo stato di gravità della stessa; per questo la Clinica Santa Croce offre percorsi differenziati che vanno dalle cure in degenza stazionaria, a quelli semi stazionarie con un servizio di Day Hospital, e a trattamenti in regime ambulatoriale.

Ricovero Ospedaliero

Per chi soffre di un disagio psichico di elevata gravità che necessita quotidianamente di una intensità di cura multidisciplinare è suggerito il ricovero stazionario.

SCOPRI DI PIÙ

Day Hospital

Per chi ha un disagio di media gravità che consente comunque di svolgere le proprie attività quotidiane e pernottare al proprio domicilio, è suggerita una cura semi stazionaria.

SCOPRI DI PIÙ

Ambulatoriale

Per coloro che necessitano esclusivamente di un un percorso ambulatoriale è possibile la presa a carico psichiatrica e psicologica.

SCOPRI DI PIÙ

Come accedere
ai servizi della
Clinica Santa Croce.

Per accedere ai servizi della Clinica la invitiamo a rivolgersi al suo medico di famiglia o al suo medico psichiatra curante che potrà mettersi in contatto con noi per discutere il suo caso clinico.

Qualora non avesse modo di contattare i suoi curanti o ne fosse sprovvisto può rivolgersi direttamente alla nostra Clinica 24 ore su 24 chiamando il numero sottostante oppure compilando il modulo di contatto attraverso il quale verrà ricontattato da un nostro operatore per comprendere le sue necessità.

Come accedere
ai servizi della
Clinica Santa Croce.

Per accedere ai servizi della Clinica la invitiamo a rivolgersi al suo medico di famiglia o al suo medico psichiatra curante che potrà mettersi in contatto con noi per discutere il suo caso clinico.

Qualora non avesse modo di contattare i suoi curanti o ne fosse sprovvisto può rivolgersi direttamente alla nostra Clinica 24 ore su 24 chiamando il numero sottostante oppure compilando il modulo di contatto attraverso il quale verrà ricontattato da un nostro operatore per comprendere le sue necessità.

Formulario di contatto Online

Servizio attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24 

+41 91 735 41 41

Servizio attivo 7 giorni su 7, 24 ore su 24 

Tranquillità e discrezione ci contraddistinguono.

Oltre ad un’accurata diagnosi e un’appropriata terapia clinica, anche l’ambiente in cui si affronta un percorso di cura contribuisce a migliorare la prognosi; anche per questo la Clinica Santa Croce è il luogo ideale dove curare il proprio disagio godendo della bellezza della natura circostante.

La Clinica si trova immersa in un parco che si affaccia sulla parte settentrionale del Lago Maggiore, sulle isole di Brissago e sulle montagne che dolcemente abbracciano il lago, a poca distanza dalla vitale e dinamica Città di Locarno.

Scopri di più

Tranquillità e discrezione ci contraddistinguono.

Oltre ad un’accurata diagnosi e un’appropriata terapia clinica, anche l’ambiente in cui si affronta un percorso di cura contribuisce a migliorare la prognosi; anche per questo la Clinica Santa Croce è il luogo ideale dove curare il proprio disagio godendo della bellezza della natura circostante.

La Clinica si trova immersa in un parco che si affaccia sulla parte settentrionale del Lago Maggiore, sulle isole di Brissago e sulle montagne che dolcemente abbracciano il lago, a poca distanza dalla vitale e dinamica Città di Locarno.

Scopri di più

Ultimi aggiornamenti

Uniti nel percorso della malattia Giornata del Malato 2023 Berna, Marzo 2023. Da oltre 80…

I ragazzi e il disagio psichico Approfondimento della trasmissione RSI “Il Quotidiano” del 27.02.23 I…

La generazione Z è una generazione fragile Intervista alla dott.ssa Fumagalli sul quotidiano Tio del…

Sempre più ragazzi con l’emotività fuori controllo Intervista alla dott.ssa Fumagalli e al dott. Garino…

Dipendenza da internet, FOMO e nuovi approcci verso i giovani. A cura del dott. Daniele…

Blue Monday. Le falle teoriche e la profezia che si auto-adempie. Il Blue Monday, secondo…

Gli anni rubati ai giovani: l’eredità del covid Intervento del Dr. Folini alla trasmissione RSI…

Image by Freepik Disabilità, inclusione ed uguaglianza Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2022 L’essere…

I giovani, i loro problemi e le loro risorse Serata pubblica presso il Municipio di…

Giornata Mondiale dell’Ergoterapia Intervista a Tina Weber, Ergoterapista, insegnante nel dipartimento di Ergoterapia della SUPSI…

Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta. Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022 Giovedì 13 Ottobre…

Dedicato a Voi Un evento formativo sull’analisi di come il personale sociosanitario delle cliniche ha…

La vulnerabilità schizofrenica Integrazione della prospettiva fenomenologica e aspetti di cura. 30 Settembre 2022 (14:00-17:00)…

L’emergenza giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione: quale proposta? Villa Reale (Monza) – 22 Giugno…

Giornata Mondiale dei Disturbi Alimentari. Intervista alla dott.ssa Nespeca, vice primario della Clinica Santa Croce….

Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al Disturbo…

Giornata Internazionale dell’Infermiere La Cura rappresenta un elemento essenziale della vita e, prestare cura, significa…

Sex and the social Intervento del Dr. Folini alla trasmissione “Ticino News Speciale: Sex and…

Conferenza: Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al…

Una risposta al Disturbo Borderline e alla Disregolazione Emotiva: il Metodo GET® Nell’ambito del progetto…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 1 Aprile 2022. La dott.ssa…

Intervista alla dott.ssa Anna Saito, esperta nei disturbi dello Spettro Autistico presso la Clinica Santa…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 3 Marzo 2022. La dott.ssa…

Dal sito web di Young Inclusion (un progetto Interreg a cui aderisce anche la Clinica…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli a Millevoci di Rete Uno del del 14.01.2022 È ora…

Blue Monday. Giornata triste o trovata commerciale? Oggi 17 Gennaio, è il Blue Monday, il…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Modem di Rete Uno del del 17.12.2021 È ora…

Disabilità, un passo verso l’integrazione Giornata Mondiale della Disabilità 2021. Oggi, 3 Dicembre 2021 è…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Notiziario di RSI LA1 del del 26.11.2021 È ora…

Nell’immagine: disegno realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Trattamento GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) nella disregolazione…

I giovani ticinesi, la pandemia e le difficoltà di stare al mondo. Intervista alla dott.ssa…

Disturbi affettivi e suicidalità nel giovane adulto La Clinica Santa Croce collabora all’interno della rete…

Psicopatologia nel pre e post-partum: per una prospettiva integrata Venerdì 26 novembre 2021 dalle ore…

Come va con l’ansia e la depressione? Ansia, depressione, burnout. Malattie di cui spesso si…

Belong. Be You. Giornata Mondiale dell’Ergoterapia 2021. La giornata mondiale dell’Ergoterapia (Terapia Occupazionale) è stata…

Intervento della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce, e di Patrizia…

Intervento del dott. Lorenzo Folini a “Lo Spettinato” di Radio Ticino del 9.10.2021 È ora…

Nell’immagine: dipinto realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Giornata Mondiale della Salute Mentale, insieme contro…

Giovani e Tecnologia: uso (in)consapevole e rischi della rete. Cosa possono fare i genitori? Sabato…

In gruppo, per crescere. Da sempre il gruppo dei coetanei costituisce una dimensione insostituibile nel…

Dinamiche e Trattamento di gruppo della disregolazione emotiva Mercoledì 6 ottobre 2021 Dalle ore 13.00…

Serata film con tavola rotonda sul tema della neurodiversità e inclusione sociale. Vi aspettiamo, Mercoledì…

Il disturbo borderline è da decenni tema di discussione in ambito psichiatrico per via delle…

Ragazze Interrotte del 1996 è il film sul disturbo borderline per antonomasia, non vi è…

Intervista al dott. Visintini, uno dei fondatori del metodo GET per il trattamento dei disturbi…

Cannabis tra legalizzazione e divieto. Dalla metà di maggio, si possono avviare in Svizzera progetti…

Nell’immagine: dipinto realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Nuove prospettive di cura e ricerca della…

Depressione: L’importanza della rete. Quattro anni di AcDT. Il progetto “Alleanza contro la Depressione Ticino”,…

Intervento della dott.ssa Nespeca a “Cronache della Svizzera Italiana” di RSI RETE UNO. È disponibile…

Depressione: L’importanza della rete. Quattro anni di AcDT. GIOVEDÌ, 10 giugno 2021 14:00-18:00 Online /…

Ultimi aggiornamenti

Uniti nel percorso della malattia Giornata del Malato 2023 Berna, Marzo 2023. Da oltre 80…

I ragazzi e il disagio psichico Approfondimento della trasmissione RSI “Il Quotidiano” del 27.02.23 I…

La generazione Z è una generazione fragile Intervista alla dott.ssa Fumagalli sul quotidiano Tio del…

Sempre più ragazzi con l’emotività fuori controllo Intervista alla dott.ssa Fumagalli e al dott. Garino…

Dipendenza da internet, FOMO e nuovi approcci verso i giovani. A cura del dott. Daniele…

Blue Monday. Le falle teoriche e la profezia che si auto-adempie. Il Blue Monday, secondo…

Gli anni rubati ai giovani: l’eredità del covid Intervento del Dr. Folini alla trasmissione RSI…

Image by Freepik Disabilità, inclusione ed uguaglianza Giornata Internazionale delle Persone con Disabilità 2022 L’essere…

I giovani, i loro problemi e le loro risorse Serata pubblica presso il Municipio di…

Giornata Mondiale dell’Ergoterapia Intervista a Tina Weber, Ergoterapista, insegnante nel dipartimento di Ergoterapia della SUPSI…

Essere adolescenti nell’epoca della fragilità adulta. Giornata Mondiale della Salute Mentale 2022 Giovedì 13 Ottobre…

Dedicato a Voi Un evento formativo sull’analisi di come il personale sociosanitario delle cliniche ha…

La vulnerabilità schizofrenica Integrazione della prospettiva fenomenologica e aspetti di cura. 30 Settembre 2022 (14:00-17:00)…

L’emergenza giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione: quale proposta? Villa Reale (Monza) – 22 Giugno…

Giornata Mondiale dei Disturbi Alimentari. Intervista alla dott.ssa Nespeca, vice primario della Clinica Santa Croce….

Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al Disturbo…

Giornata Internazionale dell’Infermiere La Cura rappresenta un elemento essenziale della vita e, prestare cura, significa…

Sex and the social Intervento del Dr. Folini alla trasmissione “Ticino News Speciale: Sex and…

Conferenza: Il disagio giovanile tra fragilità, desiderio ed inclusione. Clinica Santa Croce: una risposta al…

Una risposta al Disturbo Borderline e alla Disregolazione Emotiva: il Metodo GET® Nell’ambito del progetto…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 1 Aprile 2022. La dott.ssa…

Intervista alla dott.ssa Anna Saito, esperta nei disturbi dello Spettro Autistico presso la Clinica Santa…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 3 Marzo 2022. La dott.ssa…

Dal sito web di Young Inclusion (un progetto Interreg a cui aderisce anche la Clinica…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli a Millevoci di Rete Uno del del 14.01.2022 È ora…

Blue Monday. Giornata triste o trovata commerciale? Oggi 17 Gennaio, è il Blue Monday, il…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Modem di Rete Uno del del 17.12.2021 È ora…

Disabilità, un passo verso l’integrazione Giornata Mondiale della Disabilità 2021. Oggi, 3 Dicembre 2021 è…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Notiziario di RSI LA1 del del 26.11.2021 È ora…

Nell’immagine: disegno realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Trattamento GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) nella disregolazione…

I giovani ticinesi, la pandemia e le difficoltà di stare al mondo. Intervista alla dott.ssa…

Disturbi affettivi e suicidalità nel giovane adulto La Clinica Santa Croce collabora all’interno della rete…

Psicopatologia nel pre e post-partum: per una prospettiva integrata Venerdì 26 novembre 2021 dalle ore…

Come va con l’ansia e la depressione? Ansia, depressione, burnout. Malattie di cui spesso si…

Belong. Be You. Giornata Mondiale dell’Ergoterapia 2021. La giornata mondiale dell’Ergoterapia (Terapia Occupazionale) è stata…

Intervento della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce, e di Patrizia…

Intervento del dott. Lorenzo Folini a “Lo Spettinato” di Radio Ticino del 9.10.2021 È ora…

Nell’immagine: dipinto realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Giornata Mondiale della Salute Mentale, insieme contro…

Giovani e Tecnologia: uso (in)consapevole e rischi della rete. Cosa possono fare i genitori? Sabato…

In gruppo, per crescere. Da sempre il gruppo dei coetanei costituisce una dimensione insostituibile nel…

Dinamiche e Trattamento di gruppo della disregolazione emotiva Mercoledì 6 ottobre 2021 Dalle ore 13.00…

Serata film con tavola rotonda sul tema della neurodiversità e inclusione sociale. Vi aspettiamo, Mercoledì…

Il disturbo borderline è da decenni tema di discussione in ambito psichiatrico per via delle…

Ragazze Interrotte del 1996 è il film sul disturbo borderline per antonomasia, non vi è…

Intervista al dott. Visintini, uno dei fondatori del metodo GET per il trattamento dei disturbi…

Cannabis tra legalizzazione e divieto. Dalla metà di maggio, si possono avviare in Svizzera progetti…

Nell’immagine: dipinto realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Nuove prospettive di cura e ricerca della…

Depressione: L’importanza della rete. Quattro anni di AcDT. Il progetto “Alleanza contro la Depressione Ticino”,…

Intervento della dott.ssa Nespeca a “Cronache della Svizzera Italiana” di RSI RETE UNO. È disponibile…

Depressione: L’importanza della rete. Quattro anni di AcDT. GIOVEDÌ, 10 giugno 2021 14:00-18:00 Online /…