Laboratorio abilitativo di elettronica informatica e robotica
Il Laboratorio abilitativo di elettronica informatica e robotica della Clinica Santa Croce è un ambiente stimolante, pensato specificamente per giovani con disturbo dello spettro autistico.
In questo spazio, i partecipanti possono esprimere la propria creatività attraverso l’elettronica, la programmazione e la robotica, sviluppando competenze tecniche e sociali in un contesto accogliente e strutturato.
Il nostro approccio si basa sulla valorizzazione delle abilità personali in un contesto di interazione che valorizza gli interessi specifici, trasformandoli in opportunità di crescita personale e collettiva.
🤝 Favorire il lavoro di gruppo
Stimoliamo la collaborazione e lo scambio di idee tra i partecipanti, promuovendo un approccio cooperativo alla risoluzione dei problemi in un ambiente sicuro e supportivo.
💻 Sviluppare competenze tecniche
Offriamo ai partecipanti l’opportunità di sperimentare tecniche di lavoro in team tipiche dei laboratori IT, preparando le basi per potenziali percorsi di inserimento lavorativo futuro.
🎨 Promuovere la creatività
Creiamo uno spazio espressivo dove realizzare progetti originali e personalizzati utilizzando strumenti e tecnologie che rispecchiano gli interessi dei partecipanti.
Il Nostro Approccio
Nel nostro laboratorio, ogni attività è pensata per accompagnare i partecipanti in un percorso di scoperta e valorizzazione delle proprie capacità, senza generare stress o ansia.La nostra filosofia: Adattare l’attività ai ritmi e alle esigenze dei partecipanti, non viceversa. Crediamo fermamente che ognuno debba avere l’opportunità di comprendere il proprio funzionamento e di sperimentare modalità di lavoro che valorizzino le proprie potenzialità.
Attività e Contenuti
-
Introduzione all’elettronica
Esperimenti pratici con componenti elettronici di base per scoprire i principi fondamentali della cultura Maker. Utilizziamo piattaforme come Arduino e Raspberry per creare progetti interattivi.
-
Programmazione
Impariamo a utilizzare software per programmare microcontrollori e dare vita a progetti interattivi, adattando la complessità alle capacità e all’interesse di ciascun partecipante.
-
Robotica
Accompagniamo e valorizziamo le conoscenze di robotica già possedute dai partecipanti, creando un ambiente dove possono condividerle con gli altri e ampliarle ulteriormente.
-
Collaborazione con la comunità Maker
Utilizziamo piattaforme come Github, Gitlab, make.co e Thingiverse per interagire con la più ampia comunità Maker, offrendo opportunità di condivisione e apprendimento reciproco.
Maggiori Informazioni
Per ricevere maggiori informazioni a proposito del laboratorio, compila il modulo sottostante