Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 1 Aprile 2022. La dott.ssa Fumagalli è stata intervistata per il quotidiano La Regione sul delicato tema dell’autolesionismo giovanile. L’articolo, a cura di Simonetta Caratti, esplora attraverso tre toccanti testimonianze (Melanie, Nicole e Rachele) le dinamiche di un fenomeno preoccupante, sempre più diffuso tra i…

Intervista alla dott.ssa Sara Fumagalli sul quotidiano La Regione del 3 Marzo 2022. La dott.ssa Fumagalli è stata intervistata per il quotidiano La Regione sui contorni psichiatrici di un recente caso di brutalità che ha coinvolto sei giovani ventenni, ora condannati dalle Assise Criminali di Lugano. L’articolo, a cura di Simonetta Caratti, si interroga ed…

Dal sito web di Young Inclusion (un progetto Interreg a cui aderisce anche la Clinica Santa Croce) pubblichiamo le parole di tre psicoterapeuti (Visintini, Carretta e Segrini) con alcuni spunti da seguire per genitori con figli in difficoltà. Figli con disturbo borderline di personalità, che cosa fare?  «Negli ultimi due anni le richieste di valutazioni…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli a Millevoci di Rete Uno del del 14.01.2022 È ora possibile ascoltare l’intervento della dott.ssa Sara Fumagalli alla trasmissione Modem del 14.01.2022 a proposito del delicato tema del suicidio. Fonte: RSI Le critiche alla serie Wilder Stanno facendo molto discutere le immagini di suicidio dell’ultima stagione della serie poliziesca Wilder, co-prodotta dalla…

Blue Monday. Giornata triste o trovata commerciale? Oggi 17 Gennaio, è il Blue Monday, il giorno più triste dell’anno. Come ben sappiamo, sebbene sia stato calcolato tramite una complessa equazione matematica che tiene conto tra le altre cose del meteo, sulla ripresa dell’attività lavorativa, e sul periodo in cui i buoni propositi del nuovo anno…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Modem di Rete Uno del del 17.12.2021 È ora possibile ascoltare l’intervento della dott.ssa Sara Fumagalli alla trasmissione Modem del 17.12.2021 a proposito di Disagio Giovanile. Oltre alla dott.ssa Fumagalli, sono intervenuti sul tema Alice Fabbro, psichiatra e psicoterapeuta infantile e dell’adolescenza coordinatrice dei centri Psico educativi del canton…

Intervento della Dr.ssa Sara Fumagalli al Notiziario di RSI LA1 del del 26.11.2021 È ora possibile ascoltare l’intervento della dott.ssa Sara Fumagalli al Notiziario RSI LA1 del 26.11.2021 a proposito del disagio giovanile ed in particolare del suicidio, una tematica complessa e delicata che ha bisogno del dialogo quale forma preventiva. Oltre alla dott.ssa Fumagalli…

Nell’immagine: disegno realizzato dal gruppo giovani in Socioterapia. Trattamento GET (Gruppi Esperienziali Terapeutici) nella disregolazione emotiva: indicazioni ed efficacia Mercoledì 1 Dicembre 2021 dalle ore 13.00 alle ore 14.15  PROGRAMMA DELLA CONFERENZA 13.00: Dr. Raffaele Visintini Dal 1989 si occupa di disturbi di Personalità e in particolare del Disturbo di Personalità Borderline. Responsabile del Centro…

I giovani ticinesi, la pandemia e le difficoltà di stare al mondo. Intervista alla dott.ssa Fumagalli, Direttore Sanitario della Clinica Santa Croce, per il Corriere del Ticino in merito alla sofferenza giovanile in Ticino: una situazione aggravata dalla Pandemia come dimostra il numero dei ricovero dei giovani alla Santa Croce, il 20% in più rispetto…

Disturbi affettivi e suicidalità nel giovane adulto La Clinica Santa Croce collabora all’interno della rete territoriale partecipando all’Aggiornamento del Circolo Medico di Locarno e dintorni. Martedì 16.11.2021 alle 18:30 Formazione Online ed in Presenza Relatrice: Dott.ssa Sara Fumagalli. Negli ultimi anni abbiamo assistito a profondi cambiamenti sociali, crolli di sistemi politici e di valori che credevamo…

Page 2 of 4 1 2 3 4

Per Emergenze        +41 (0) 91 735 41 41

CONTATTO DI EMERGENZA

Per una situazione di emergenza e per entrare in contatto con il nostro personale medico, proseguire cliccando CONTATTO DI EMERGENZA.

Questo servizio è disponibile SOLO PER PERSONE RESIDENTI IN SVIZZERA o comunque con assicurazione malattia valida nel territorio Svizzero.

CONTATTO DI EMERGENZA