Depressione: L’importanza della rete. Quattro anni di AcDT. Il progetto “Alleanza contro la Depressione Ticino”, avviato dal Dipartimento della sanità e della socialità (DSS) nel 2016, volge al termine dopo 4 anni di collaborazione tra diverse istituzioni del territorio al fine di informare e sensibilizzare la popolazione sulla depressione, favorirne il riconoscimento tempestivo, migliorare l’accesso…

Fragilità giovanile. Quale inclusione in Ticino? Nell’ambito del progetto Young Inclusion, lunedì 17 maggio 2021 si è tenuto un convegno on-line destinato al territorio ticinese. Durante l’appuntamento è stata presentata la ricerca “Fragilità, desiderio, inclusione” curata nell’ambito del progetto Interreg Young Inclusion da Supsi col coinvolgimento della Clinica Santa Croce di Orselina. È stato presentato…

Adolescenza: i segnali di disagio che i genitori non dovrebbero perdere di vista, anche in tempo di pandemia. Sabato 17 Aprile si è svolto il convegno “Adolescenza: i segnali di disagio che i genitori non dovrebbero perdere di vista, anche in tempo di pandemia” organizzato dalla conferenza Cantonale dei Genitori, con il sostegno di Salutepsi,…

È attivo il nuovo servizio “LINEA DIRETTA SALUTE MENTALE E COVID-19”. Da oggi, 1 Aprile 2021 la Clinica Santa Croce di Orselina attiverà il servizio LINEA DIRETTA SALUTE MENTALE E COVID-19 per contribuire al benessere psicologico di una popolazione provata dalla pandemia. In caso di necessità ci si potrà mettere in contatto con il personale…

“Questi ragazzi hanno bisogno di accettare e vivere il dolore.” L’intervista alla dott.ssa Fumagalli per il quotidiano “20 Minuti” del 26.02.2021 si sofferma sul disagio psichico dei giovani, in forte aumento a causa del COVID-19 così come i ricoveri all’interno della Clinica Santa Croce. Rivista completa disponibile al seguente link.

Intervento della dott.ssa Fumagalli a “Falò” di RSI La1 La puntata del 18.02.2021 di Falò ha avuto come ospiti, nella terza parte “L’inverno più lungo”, la dott.ssa Fumagalli e la Clinica Santa Croce per fare luce sulle conseguenze psicologiche del COVID-19 e le prospettive per i prossimi mesi, soffermandosi sui rituali e sulle abitudini che…

Forum Genitorialità: “Le conseguenze psicologiche nei giovani in Ticino durante le fasi dell’emergenza COVID-19” Il dato significativo dei ricoveri in aumento per pazienti minorenni, che nei mesi di Luglio/Agosto 2020 ha raggiunto il 25% del totale dei pazienti psichiatrici, parla chiaro: questo periodo sta portando a un incremento del disagio psichico giovanile (già in crescita…

Riflessioni e condivisioni con il prof. Giovanni Stanghellini sullo scenario antropologico-esistenziale della pandemia. Il secondo incontro del professor Stanghellini, avvenuto lo scorso venerdì 15 Gennaio 2021, riprende le tematiche affrontate nel primo webinar di Dicembre in cui si è riflettuto sul fatto che la realtà attuale, pur essendo capitata in maniera imprevedibile, ha di fatto…

Forum Genitorialità. Le conseguenze psicologiche nei giovani in Ticino durante le fasi dell’emergenza COVID-19. Il 18 Gennaio 2021 avrà luogo l’incontro dei membri del Forum Genitorialità, dalle ore 14 alle ore 16 in modalità online. Sarà possibile accedere alla conferenza tramite il seguente link. Il programma dell’incontro è cosi strutturato: Saluto della Presidente. Progetti dell’Associazione…

Ascolta l’intervento della dottoressa Fumagalli alla trasmissione “Uno Oggi” di Rete1 del 10.12.2020 in occasione della Giornata d’azione della salute mentale. Parlarne. Trovare aiuto. La salute psichica dipende dall’equilibrio fra le nostre risorse e le fonti di stress. Una situazione di emergenza, come quella che stiamo vivendo attualmente a causa della pandemia di COVID-19, può…

Page 3 of 5 1 2 3 4 5

Per Emergenze        +41 (0) 91 735 41 41

CONTATTO DI EMERGENZA

Per una situazione di emergenza e per entrare in contatto con il nostro personale medico, proseguire cliccando CONTATTO DI EMERGENZA.

Questo servizio è disponibile SOLO PER PERSONE RESIDENTI IN SVIZZERA o comunque con assicurazione malattia valida nel territorio Svizzero.

CONTATTO DI EMERGENZA