
Ragazze Interrotte del 1996 è il film sul disturbo borderline per antonomasia, non vi è infatti altra pellicola che tratti così ampiamente e dettagliatamente questo tipo di disturbo che ad oggi è una delle tematiche più importanti in ambito psichiatrico proprio per via della sua recente diffusione, specialmente negli individui più giovani. Per saperne di…
Intervista al dott. Visintini, uno dei fondatori del metodo GET per il trattamento dei disturbi borderline di personalità. Che cos’è il disturbo Borderline di Personalità? Il disturbo borderline è determinato sopratutto da una porzione del cervello che non riesce a funzionare in modo adeguato: l’amigdala (parte del cervello che gestisce le emozioni nrd) essendo iper-sviluppata…
Lockdown, genitori e figli: da minaccia ad opportunità. Della dott.ssa Mariela Browne Balestra, psicologa della Clinica Santa Croce. Mascherine, distanziamento, disinfettanti e vaccini. Da oltre un anno la parola d’ordine è difendersi, immersi e nello stesso tempo isolati in un ambiente che nasconde soltanto insidie. Tanto che i gesti di affetto e di conforto, come…

Tutto il mio folle Amore di Gabriele Salvatores è liberamente ispirato al libro di Fulvio Ervas “Se ti abbraccio non avere paura” che racconta la storia vera del viaggio intorno al mondo di Andrea, ragazzo autistico, e Franco Antonello, suo padre La vicenda ruota intorno alle vite di Vincent, affetto da autismo, e suo padre…
La gestione dei comportamenti problema nell’Autismo A cura della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce. Esperta nel trattamento dei pazienti con Disturbo dello Spettro Autistico. Oggi 2 Aprile è la Giornata Internazionale della Consapevolezza sull’Autismo, una giornata indetta dall’ONU che dal 2007 offre una opportunità di sensibilizzare e riflettere a proposito…
Essere diversi, ma non meno. A cura della dott.ssa Anna Saito, psichiatra e psicoterapeuta della Clinica Santa Croce. Esperta nel trattamento dei pazienti con Disturbo dello Spettro Autistico. Il 18 Febbraio è la Giornata Mondiale della Sindrome di Asperger, una giornata che dovrebbe spingerci a riflettere sull’approccio alla diversità. Talvolta, spinti dalla paura che deriva…
COVID-19: Una nuova normalità fuori dalla capanna. A cura della dott.ssa Paola del Giorgio, psicologa della Clinica Santa Croce. Con il lockdown abbiamo visto il mondo esterno, i luoghi nei quali trascorrevamo le nostre giornate, improvvisamente limitarsi alle nostre case, a discapito della scomparsa dello spazio sociale e pubblico sia per chi è professionalmente attivo…
Blue Monday. Qual è la vera minaccia? A cura della dott.ssa Mariela Balestra, psicologa della Clinica Santa Croce. Il cosiddetto “Blue Monday” è stato identificato, tra non poche obiezioni da parte del mondo scientifico, come il giorno più triste dell’anno. Calcolato tramite una serie di equazioni e reso pubblico nel 2005, restano molti dubbi sulla…
Covid-19 e le festività Natalizie: i campanelli d’allarme da non trascurare A cura del dr. Folini Psichiatra della Clinica S. Croce La Pandemia da COVID-19 ha rappresentato, e rappresenta tuttora più che mai, un importante stimolo stressante, e un elemento in grado di cambiare radicalmente, nel breve periodo sicuramente e probabilmente anche più a lungo, alcune…